JWG

Ein Lehrer, der das Gefühl an einer einzigen guten Tat, an einem einzigen guten Gedicht erwecken kann, leistet mehr als einer, der uns ganze Reihen untergeordneter Naturbildungen der Gestalt und dem Namen nach überliefert. J.W.G.

giovedì 24 gennaio 2013

Cloud Atlas



"La nostra vita non ci appartiene. Da grembo a tomba siamo legati ad altri. Passati e presenti. E da ogni crimine, da ogni gentilezza, generiamo il nostro futuro!"



Poco tempo fa è uscito nelle sale cinematografiche Cloud Atlas ed ho deciso di guardarlo, anche perchè consigliato dal professore.  Sebbene la trama sembri molto intricata, in essa si possono riconoscere sei storie differenti, ma che, in un modo o nell'altro si intrecciano seppur in tempi e luoghi diversi. La cosa davvero interessante è che ogni storia ha un tema di fondo importante, un'importanza di tipo sociale ed umana. Discriminazioni razziali e abolizione della schiavitù, discriminazioni omofobe, problemi di insicurezza delle industrie energetiche nucleari,tema della senilità e maltrattamento degli anziani nelle case di riposo, organizzazioni religiose e infine l'episodio relativo alla Preghiera di Somni 451 che mi è sembrato il frammento più suggestivo. Questo è ambientato in un futuro distopico in cui il totalitarismo sfrutta gli essere umani alla stregua di carne da macello con lo scopo di portare profitti economici. La protagonista è Somni 451, un artificio, ovvero un clone, che, riuscendo ad evadere dal luogo in cui è tenuta coma serva con l'aiuto di un ribelle, vuole diffondere il messaggio di denuncia al sistema. Un sistema che vuole produrre, attraverso la clonazione, esseri da poter sfruttare e che non siano in grado di ribellarsi poichè "non genomati" per tale scopo.Un altro chiaro esempio di come  la "scienza" sopprima i sentimenti e le volontà umane per mantenere un ordine sociale e politico, tema che si ritrova anche nel "Mondo Nuovo". Ma come nel libro, anche qui c'è qualcuno che riesce  prima a scorgere i limiti imposti e, dopo, anche contrastarlo.  E forse il senso del film è proprio questo. Qualunque artificio scientifico, non sarà mai in grado di contrastare la nostra  natura umana, la nostra coscienza. Potranno clonare i nostri geni, ma dubito che ci riusciranno con le nostre idee, e sono quelle che contano.

“Non importa se siamo nati in una vasca o in un grembo, siamo tutti purosangue. Dobbiamo tutti combattere, e se necessario morire, per insegnare alle persone la verità”.


Nessun commento:

Posta un commento