JWG

Ein Lehrer, der das Gefühl an einer einzigen guten Tat, an einem einzigen guten Gedicht erwecken kann, leistet mehr als einer, der uns ganze Reihen untergeordneter Naturbildungen der Gestalt und dem Namen nach überliefert. J.W.G.

sabato 5 gennaio 2013

Sfumature

"In medio stat virtus" dicevano i latini 2000 anni fa e sicuramente loro della vita avevano già capito tutto. La virtù sta nel mezzo ed è semplice intuirlo poichè per ogni tematica che si va ad analizzare, per ogni scelta che si deve compiere, ci sono sempre pro e contro, migliaia di sfumature che, a volte, rendono impossibile prendere una decisione precisa. E' così quando (per riportare un esempio citato a lezione) si parla di ricerca pubblica e di ricerca privata. Infatti, per ovvi motivi, è impensabile affidare tutta la ricerca scientifica agli enti privati così come, date le importanti scoperte ottenute, è, allo stesso modo assurdo pensare di eliminarli. Dunque la virtù sta nel mezzo, nel giusto alternarsi di pubblico e privato e, allo stesso tempo, nel giusto "intervenire" l'uno sull'altro per fare in modo che, dall'insieme di entrambe e dall'opinione della comunità scientifica, fuoriesca la verità. E la verità è il fine ultimo di ogni attività di ogni scienziato, e da scienziati abbiamo il dovere di analizzare ogni sfumatura, perchè ci può essere un minimo di giusto anche in una posizione sbagliata e un minimo di sbagliato anche in una posizione giusta. 

3 commenti:

  1. Unire le proprie forze con quelle degli altri per riuscire a dare il meglio in una società che ha bisogno di leggi giuridiche, scientifiche e naturali per vivere e sfruttare al massimo il dono più grande che abbiamo mai ricevuto: la vita!
    Anche io sono per la "via di mezzo" ma la schietta realtà mi fa abbandonare queste false speranze.Chi rinuncerebbe al guadagno o ad un titolo per il solo piacere della scoperta e della ricerca? Anche nella scienza servirebbe un po' di solidarietà e collaborazione.

    RispondiElimina
  2. penso anch'io che sarebbe una cosa eccellente e soddisfacente essere tutti per "la via di mezzo" ma purtroppo non esiste perché ognuno cerca di portare le idee in un unica strada,quando si potrebbe farlo insieme,affinché si possa assicurare un qualcosa per poter salvare la VITA di molte persone. oggi la vita è un valore unico e sacro che ognuno deve tenersi caro e soprattutto vivere giorno dopo giorno con la speranza che la ricerca sia essa privata che pubblica possa portare in campo le idee per porter salvare qualcuno che la vita non può salvarla da solo.

    RispondiElimina
  3. Nella ricerca scientifica "l'unione fa la forza", frase che si sente dire spesso ma che non corrisponde a realtà, e qui mi spiego: si parla di ricerca in quanto ogni singolo elemento dovrebbe apportare una particella di idea studiata e comprovata da incrementare alle altre idee.Purtroppo per questioni burocratiche e finanziarie ciò non può avvenire bloccando la ricerca e soprattutto i ricercatori, che perdono la fiducia abbandonando questo lavoro a discapito dell'intera umanità. Bisognerebbe trovare un accordo tra pubblico e privato in modo da migliorare la ricerca e di farne usufruire a tutti i suoi benefeci.

    RispondiElimina